AL JARREAU: BREAKIN AWAY

No. Non è una questione di nostalgia, ma semplicemente una fantastica opportunità di riscatto nei confronti della buona musica, anzi del buon gusto a tutto tondo. Può piacere o non piacere, per carità. Ma, di concetto, Al Jarreau è stato uno dei più genuini ed espressivi cantanti dello scorso secolo. Unico e irripetibile come questo “Breakin’ Away”, che gli valse nel 1982, il prestigioso Grammy Award, oltre ad essere arrivato al primo posto degli album jazz e R&B e nella top ten dei coevi dischi in generale in America. Non è del resto con le charts che si fanno certi conti: il disco in questione è la riappacificazione con l’osmosi dell’alta fedeltà, quella che unisce il cuore al cervello, con la tecnica e la Tradizione. Capolavoro il precedente “This Time” uscito nel 1980, delizioso il successivo suo omonimo che fu pubblicato l’anno seguente. Memorabile la gran parte precedente della sua discografia. Decorosissimo il successivo album del 1983. Se poi capiamo perché la Musica suonasse così meravigliosamente bene all’epoca (siamo nell’anno 1981) basta rabbrividire semplicemente ad ammirare i musicisti che accompagnarono Al in questa rimarchevole avventura: Abraham Laboriel, Steve Gadd, Steve Lukather e Jeff Porcaro, Michael Omartian, David Foster, Dean Parks, George Duke, Larry Williams e tanti altri mostri sacri, turnisti o leader di altre band che fossero! Menzione a parte merita la presenza di Jay Graydon come produttore e musicista, e non solo di questo titolo: uno che ha lavorato per Marvin Gaye e Aretha Franklin, per gli Earth, Wind & Fire e Donna Summer, per i Manhattan Transfer e Gino Vannelli, per Dionne Warwick e Barbra Streisand; uno che ha suonato la chitarra in “Peg” su “Aja” degli Steely Dan e che soltanto un fiutatore come Alan Sorrenti lo volle e lo ottenne per dei suoi storici successi. Il che è tutto dire. Graydon merita un monumento di affetto. Ed un grazie a chi, dalla radio libera, sprigionava nell’etere le note di “Roof Garden”, “We’re in This Love Together”, “Closer To Your Love”, o la stessa title track dell’album a cinque stelle. 9 gioie presenti nel roseo alveo di un album che non ci si stanca mai di sentire! E se non vi piace questo disco, vi meritate solo Mario Biondi.

Pino Morelli

PAT METHENY GROUP: “TRAVELS”, 1983

“Travels” Eccomi qui a descrivere l’album dal vivo più celebrato di sempre in campo “fusion”; termine soprattutto usato dall’udienza italiana dell’epoca, anche se non c’è niente di male a descrivere con questo aggettivo una vera e propria “fusione” di vari generi musicali. Siamo nel 1983. Rincuorato nel tempo nell’apprendere che questo autentico capolavoro live non sia seminale e fondamentale soltanto per me, credo si tratti di un’esemplare eccezione nel panorama del “non jazz” o, di quella che, più avanti, si potrà anche definire in mille modi, persino rientrando nel patetico sigillo del “Jazz Adult Contemporary” sicchè, personalmente, quando scoprii “Travels” non ero neanche maggiorenne  e certo non me la cavavo con certe terminologie, avendo a che fare più che altro con scelte che arrivavano (e come dovrebbe sempre essere) “a orecchio”, quando non c’era Internet, non esistevano i download e quando al massimo, a parte il negozio di dischi di fiducia, potevi assicurarti una certa conoscenza musicale con i vecchi e sacrosanti magazine specializzati. Per l’unica volta nella mia vita, invece, questo doppio vinile mi fu presentato e addirittura prestato da una ragazza, ascoltatrice della radio in cui trasmettevo un programma e che, all’epoca, era andata a New York ed aveva conosciuto lì questo capolavoro, giustamente consigliatomi. Sembra quasi un paragrafo uscito da un libro di Nick Horby, ma è la pura verità!

Con l’apertura dell’impressivo classico “Are You Going With Me” (qui decisamente più carico e saturo di drammaticità nello storico assolo del chitarrista leader), è tutto un sorprendersi ed incantarsi. Momenti esaltanti, dal sapore che oggi definiremmo “World” (grazie ad esempio al contributo del berimbau, delle percussioni samba carioca e dell’incantevole e unica voce di Nana Vasconcelos), fino ad arrivare ad atmosfere che nessun gruppo fusion o meno che sia è riuscito mai a superare. Perchè questo album stempera tuttora scenari mozzafiato, atmosfere oniriche, percorsi avvincenti, romantici e bucolici, persino metafisici quando riascoltiamo la sperimentale “As Falls Wichita” (tratta dall’omonimo album a firma del duo basico piano-chitarra Lyle Mays e Pat Metheny), ed è tutto un susseguirsi di emozioni, di amore direzionato verso quello che si trasformerà in un autentico e poderoso marchio di fabbrica del gruppo, nel tempo mutato di formazione ma non nell’intenzione di apportare qualcosa di geniale nel firmamento dello scenario da me definito per l’appunto e per l’occasione “non-jazz”, entusiasmando fino a decine di migliaia di persone a concerto, col trascorrere degli anni. Tra le righe, confesso di aver applaudito il mio beniamino per ben 14 volte, oltre ad averlo incontrato in diverse felicissime occasioni, persino al mare, in spiaggia.
Ed è proprio quella sintesi di inarrivabile spessore qualitativo liquefatto in armonie e sonorità melodiche di indescrivibile portata che hanno reso “Travels” ancora unico e immutevolmente grandioso persino dopo più di quarant’anni. Ed è facile capirlo, avendo a che fare con un Metheny già maestro dello strumento sin dalla sua tenera età, che abbia in mano una chitarra classica, una Gibson già cara al suono di George Benson o Wes Montgomery, oppure quell’infernale macchinario collegato al “Synlcavier” che decreterà il marchio di fabbrica sonoro per eccellenza del Nostro.
Oltre a “Koln Concert” di Keith Jarrett, i primi dischi del Pat Metheny Group o senza gruppo, faranno la fortuna della ECM, storica etichetta tedesca che gli diede i natali discografici quando quest’ultimo aveva appena 22 anni (“Bright Size Life”, 1976), riuscendo a tenerlo in scuderia soltanto fino al successivo album dopo il doppio dal vivo oggetto di questo articolo, ovvero l’altro meraviglioso viaggio offerto da “First Circle”, prima che il gruppo si trasformasse in un autentico e insolito fenomeno che rasenta, positivamente parlando, un pubblico più “commerciale”.
“Travels” è divinamente proiettato nell’olimpo dei dischi da collezionare, riascoltare felicemente e in ogni condizione che acquieti la coscienza, stimolando l’anima, ringraziando il patrimonio dei suoi precedessori (da Jim Hall a Santana), simili ma mai vicini al virtuosistico stupore del talento offerto col  PMG.
Anche in questo caso, noi stiamo invecchiando, ma questo doppio ellepì resta sospeso ancora lì, pronto ad emozionare, alla bisogna, anche nuove generazioni di ascoltatori.
Musica ormai classica, se vogliamo…
Pino Morelli

“IL VOLO”, 1974

Nel 2024 ha compiuto 50 anni, trascorsi dalla registrazione originale agli studi “FonoRoma” di Milano “Il Volo” é il titolo dell’album  e omonimo collettivo composto da Vince Tempera, Alberto Radius, Mario Lavezzi, Olov (Bob Callero) , Gianni Dall’Aglio e Gabriele Lorenzi (con i testi e produzione di Mogol), i quali riuscirono a riempire il silenzio con una struggente salita sí sperimentale, ma carica di emotività e spessore, quanto basti per sognare ad occhi aperti. Cavalcando tra praterie solcatedagli hippy, in quella parabola periodica ribattezzata “Prog” e che oggi, anche scevra da compartimentali etichette, suona nostalgica e persino “moderna”.

A quando un giovane progetto alla “Nu Genea” ispirato stavolta all’universo fiabesco de “Il Volo”?
Pino Morelli

XCONGRESS2024

ATTENZIONE: NON E’ PIU’ POSSIBILE PRENOTARE. GRAZIE.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA E GLI ARGOMENTI DEI RELATORI CHE INTERVERRANNO IN PRESENZA, FISICAMENTE (NO VIDEO, NO DIRETTE ON LINE).

8.30 APERTURA SALA (RISERVATA SOLO AI PRENOTATI IN LISTA!)

9.15 Inizio lavori / Presentazione

9.30 PINO MORELLI: “UFO E CONTATTI NEL 2024, TRA INFORMAZIONE E DISINFORMAZIONE”

 

 

 

 

 

 

10.30 ROBERTO SICONOLFI:  “HOMO DEUS, OLTRE IL TRANSUMANO E IL POST-UMANO”

 

 

 

 

11.30 PAUSA

11.50 ADRIANO FORGIONE: “GOBEKLI TEPE- L’ORIGINE DEI VIGILANTI E DELLA TRADIZIONE EGIZIA”

 

 

 

 

12.50 MARCO ROCCHI: “L’ARCHETIPO DEL GUERRIERO UNIVERSALE, DA  ERCOLE A OSIRIDE”

 

 

 

 

13.50 Pausa conferenza.

14 PRANZO

ORE 15.20 RIPRESA DEI LAVORI

15.30: CORRADO MALANGA “IL RESPIRO DELL’UNIVERSO, OVVERO IL SUONO DELLA COSCIENZA” (1° PARTE)

17.30:  PAUSA

17.50: 2°PARTE CORRADO MALANGA

19.30: DOMANDE / TEST (A SORPRESA…)

XCONGRESS 2024 SI SVOLGE ANCHE QUEST’ANNO IN ABRUZZO. APPUNTAMENTO PER GIOVEDI’ 29 AGOSTO.

ATTENZIONE: NON E’ PIU’ POSSIBILE PRENOTARE

Anche per quest’anno, l’organizzazione si è sforzata nell’impegno di creare un equilibrio tra le argomentazioni che gli ospiti sapranno offrire, in una giornata ricca di importanti anticipazioni inedite e stimolanti spunti, scelti appositamente per equilibrare le esigenze di tutti quelli che, come noi, desiderano approfondire, imparare, ricordare, vivere argomentazioni tra le più disparate del mondo alternativo, dell’esoterismo, del mistero, della Storia negata sui libri ufficiali, e tanto altro.

L’appuntamento è fissato per Giovedì 29 Agosto, una data classica sin dal primo appuntamento XCongress, e ancor prima, per quanto riguarda l’organizzazione curata da Pino Morelli sin dal 1996. Gli approfondimenti basilari su questi importanti ospiti che animeranno l’edizione 2024, sono di seguito riportati. La locandine intanto, offre un quadro già esauriente sui titoli e le argomentazioni che i relatori di questa giornata offriranno a tutti gli interessati.

LA LOCATION

Anche per quest’anno, abbiamo scelto un posto a noi familiare, nel quale abbiamo offerto ben 5 edizioni estive ed una invernale dell’XCongress: 2012, 2013 e 2014, 2015, 2018 e 2019: il “Ferretti Village”. Situato sul Mar Adriatico, in Abruzzo, è una struttura perfetta per il nostro evento, nel particolare scorcio di stagione che saluterà la fine di agosto: dalla collina con vista mare, dotata di ogni comfort nella cornice agrituristica, all’accoglienza della “Archea” l’ampia sala conferenze rinnovata quest’anno, dotata di aria climatizzata (all’interno, NON raccomandiamo abiti da mare e prettamente estivi, attenendoci ai 22° prestabiliti per eventi estivi all’interno).

Un atrio interno per relax, dove troverete anche gli store della XPublishing (con le pubblicazioni delle nostre riviste Fenix, XTimes, OZ ed Hera, oltre alla preziosa sezione di libri di nostra edizione) e quello de: “I Luoghi dell’Anima”, uno shop esoterico per l’interesse degli affezionati delle materie da noi divulgati, oltre a libri e altro!

A pochi metri abbiamo infine lo storico complesso de: “La Griglia di Casa Nostra” che offrirà agli intervenuti da ogni parte d’Italia il meglio dell’accoglienza tipicamente abruzzese, durante ogni momento che corroborerà l’XCongress 2024, riservando a tutti gli iscritti partecipanti una calda accoglienza, con un menù a scelta sia per gli onnivori e vegetariani che ogni prenotato conoscerà nei dettagli sin dalla richiesta di iscrizione (vedi sopra).

Ricordiamo che questo sito internet è l’unica voce ufficiale dell’XCongress dove potrete conoscere tutti gli aggiornamenti in progress, assieme all’evento Facebook, fino al giorno del congresso!

Seguite gli aggiornamenti fino a fine Agosto!

XCONGRESS2023 L’Anno della Trasformazione QUESTO WEEKEND!

CLICCA QUI SOTTO PER VEDERE IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DI VILLA PARDI!

villa-pardi-video-promo-xc023

XCONGRESS2023 -  QUESTO SABATO 26, DOMENICA 27 AGOSTO

“VILLA PARDI”, MANOPPELLO (PE), ABRUZZO

POSTI ANCORA DISPONIBILI – POSTI ANCORA DISPONIBILI

L’XCongress giunge al suo 13° anno di vita! In realtà, da 26 anni siamo impegnati nell’offrire un’onorevole continuità a questo appuntamento annuale ed estivo che si è rinnovato, a partire dal 2011, del titolo “XCongress”, dopo le esperienze di “Ultraterrestre” e altre stimolanti avventure congressuali proposte sin dal 1996.
Anche per quest’anno, l’organizzazione ha intenzione di offrirvi, finalmente nella ritrovata formula di due giornate (E CON UN RITROVATO RESPIRO INTERNAZIONALE) un parterre di ospiti e argomenti che arricchiranno la nostra esperienza di approfondimento (maturata anche grazie alle nostre letture presenti nei 4 magazine che rappresentiamo: XTimes, Fenix, Hera e OZ Orizzonte Zero) per continuare ad imparare, ricordare e vivere argomentazioni ed esperienze tra le più disparate del mondo alternativo: dai misteri della storia sacra e spesso negata sui libri ufficiali, alle storie extraterrestri; dalla spiritualità multiculturale attraverso la filosofia, ai contatti extraterrestri.

L’appuntamento fissato per SABATO 26 e DOMENICA 27 AGOSTO, una data classica sin dalla prima edizione dell’XCongress, confermerà gli approfondimenti basilari su nuovi o ritrovati importanti ospiti che animeranno l’edizione 2023, nonché il palinsesto delle due giornate.
LA LOCATION
Per quest’anno, la nostra organizzazione scegliendo un luogo “su misura” per le attività preposte agli scopi divulgativi dell’XCongress2023, ha preferito l’incantevole location di: “Villa Pardi – Il Giardino dei Ciliegi”, sita nel paese di Manoppello (Pe) in Abruzzo, in una località avvolta dalla natura, in un complesso di tre edifici costituito da un casino settecentesco e da due casolari adiacenti. La struttura è in una posizione invidiabile, che permette di fare innumerevoli escursioni, vicina alle montagne ed al mare. È situata a poche centinaia di metri dal confine del Parco Nazionale della Maiella, ed è nelle vicinanze del Parco Nazionale d’Abruzzo: l’area del Gran Sasso si trova infatti a soli 30 minuti di auto, con l’uscita autostradale (quella da e per Roma, per intenderci) a pochissimi minuti dalla sede congressuale. Anche il mare dista soli 25 minuti di auto, ed inoltre si può raggiungere la meravigliosa “Costa dei Trabocchi” che è a circa 45 chilometri.
La scelta di questo meraviglioso posto, contornato da un verde rigoglioso e un’atmosfera rilassante ed energetica, mi ha dato la possibilità di continuare “l’idea XCongress” basata non soltanto sul canonico connubio congressistico (oratore, audiovisivi e pubblico a platea), ma anche su un movimento a più ampio respiro, così come le svariate argomentazioni che il pubblico, sinora, ha potuto apprezzare.
Per onorare quindi questo avvenimento speciale, abbiamo dato vita ad un’organizzazione che ci permetta di vivere questi due giorni nel miglior modo possibile, godendo appieno delle meravigliose opportunità riservateci.
Uno sforzo generale che sarà ricompensato da due giornate di elevata portata. La garanzia è sempre quella dell’XCongress…
I RELATORI E GLI ARGOMENTI DELL’XCONGRESS2023

SABATO 26 agosto

ORE 9: APERTURA CANCELLI VILLA PARDI E INGRESSO

ORE 9.30: MICHELA BERTOLDO (ATTIVITA’ ALL’APERTO)

“Il Potere Terapeutico delle Parole e del Suono”

 

 

ORE 10.15: PINO MORELLI “Campane Tibetane” (ATTIVITA’ ALL’APERTO)

 

 

ORE 10.45 PAUSA CAFFE’

ORE 11 (ATTIVITA’ “indoor” e “outdoor”) ALL’APERTO) visita al “Volto Santo” di Manoppello (5 minuti a piedi dalla location) dove è conservato il misterioso velo di ignota lavorazione. Con una breve introduzione video sulle origini storiche e misteriche di questo reperto.

 

ORE 12.30: LORIS SICHETTI

“Credo Esoterico: la Connessione tra il Pensiero, la Luce e L’Etere”

 

 

ORE 13.30: PAUSA PRANZO

ORE 15: LUIGINA MARCHESE

“Il Campo Energetico informazionale: da Atlantide alla Radionica”

ORE 16.00 pausa

 

ORE 16.20: ANIS TARZAK

“STARSEED: un Percorso per Modellare l’Energia”

 

 

ORE 17.20: MATTEO GAVINELLI

““Energia Vitale: Quando il Corpo Non Può Mentire”

 

 

ORE 18.20: IVAN CECI “La musica delle piante: meditare nella natura con il suono dei flauti nativi americani” (ATTIVITA’ ALL’APERTO)

 

 

ORE 19.30 pausa

ORE 21.30 MARCO BANDERA: “L’Handpan, Melodia dell’Anima per Meditare e Connettersi”. PICCOLO CONCERTO ACUSTICO SULLA TERRAZZA “VISTA STELLE”, IDEALE PER MEDITAZIONE SONORA (seduti per terra, o in piedi!).

 

DOMENICA 27 agosto

ORE 9 APERTURA CANCELLI VILLA PARDI E INGRESSO

ORE 9.30: IVAN CECI

“I diari di Paul Amadeus Dienach: uno sguardo sul futuro dell’Umanità?”

 

 

ORE 10.15: PAUSA

ORE 10.30: ZULEIKA FUSCO

“Gli Dei dentro di Noi: Viaggio Attraverso gli Archetipi per Riscoprire il Nostro Potere”

 

 

ORE 11.30: AGNESE SARTORI

“Voci Profetiche sul Tempo Presente: Visioni e Rivelazioni sull’Avvento della Nuova Era”

 

 

ORE 12.30 VICTOR NUNZI

“Sogno, Premonizione-Preveggenza e Contatto Divino”

 

 

ORE 13.30 pausa pranzo

ORE 15: ANDREW COLLINS

“Karahan Tepe: La civiltà degli Anunnaki e le vere origini del serpente dell’Eden”

 

 

ORE 17 PAUSA

ORE. 17.20 PATRIZIO ROMANO MARIOTTI

“Le Wunderwaffen e la Connection Aliena”

 

 

ORE 18.30: PINO MORELLI

“UFO ed EXTRATERRESTRI: è ufficiale, gli USA hanno vuotato il sacco”

 

 

ORE 19.30 fine dei lavori

N.B. Alcuni degli ospiti e argomenti previsti per la giornata di sabato 26 agosto, godranno di attività all’aperto e ricreative. La giornata seguente, sarà invece dedicata al canonico appuntamento in sala, anche col supporto di audiovisivi.
IL PRANZO DELLA PAUSA XCONGRESS
Nella pausa pranzo per tutti e due i giorni, abbiamo previsto un menù vegetariano preparato appositamente per gli intervenuti provenienti da ogni parte d’Italia, offrendo il meglio della ristorazione locale, e il meglio della nostra accoglienza per tutti i partecipanti durante ogni momento che corroborerà l’XCongress 2023.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE – ISCRIZIONE
Per partecipare all’XCongress 2023 è necessaria una preventiva prenotazione sia sulle due giornate di pranzo, sia per l’ingresso in sala Villa Pardi. Per essere iscritti ufficialmente, è richiesta solamente e provvisoriamente la quota per le due giornate di pranzo.
ISCRIZIONI APERTE A PARTIRE DAL 1°GIUGNO
GLI INTERESSATI POSSONO RICHIEDERE L’ISCRIZIONE, INVIANDO UNA RICHIESTA AL NUMERO: 347 766 0158 (via Whatsapp oppure via Telegram), o anche all’indirizzo di posta elettronica: pinomorellix@gmail.com .
PERNOTTAMENTO
Essendo in alta stagione, ed essendo la località da noi scelta una nota mèta soprattutto di turismo religioso, l’offerta di hotel, alberghi, appartamenti e b&b è piuttosto presente.
Potrete utilizzare i principali motori di ricerca per individuare (su “Manoppello” come prima scelta e poi, a seguire, “Scafa”, “Chieti”, “Brecciarola”, “San Valentino in Abruzzo citeriore”, ma anche “Pescara” o “Montesilvano”) la vostra struttura ideale per il soggiorno preferito.
Ricordiamo che questo sito a mio nome, è l’unica voce ufficiale dell’XCongress, oltre all’evento ufficiale su Facebook promosso dal mio profilo. per tutti gli aggiornamenti in continuo sviluppo, fino al giorno del congresso.
Seguite gli aggiornamenti fino agli ultimi giorni precedenti all’XCongress!
Grazie!


SEMINARIO DI CAMPANE TIBETANE A PESCARA!

VIBRA, ARMONIZZATI, SUONA, INTONATI CON LA TUA PRESENZA!
DOMENICA 23 OTTOBRE 2022
A PESCARA
Seminario Teorico e Pratico
“TIBET PRANA”
condotto da Pino Morelli.
Suoni Terapeutici delle Campane Tibetane
INFO E PRENOTAZIONI: 3477660158
Per costi e dettagli più ampi, richiedi il PDF gratuito!
Perché avere una Campana Tibetana? Perché è uno strumento essenziale per l’auto-trattamento, soprattutto in questi periodi particolari, in cui è fondamentale l’approccio con il riequilibrio energetico e vibrazionale di ognuno di noi!
INTRODUZIONE
Da migliaia di anni, l’antica filosofia indiana spiega che siamo esseri spirituali eterni e multidimensionali e, in modo molto simile alla fisica quantistica, vede l’universo come una realtà in continuo movimento, in cui tutto è vibrazione. Gli elementi della Natura e i benefici sonori, influenzano il nostro campo energetico e il nostro stato di salute, creando il nostro divenire. Negli ultimi anni, l’uso terapeutico delle Campane Tibetane si è affermato popolarmente anche in Occidente, grazie anche alla medicina convenzionale che ne ha riconosciuto il valore. Solo all’inizio degli anni ’70 del secolo scorso, l’Occidente ha cominciato a comprendere quello che Pino Morelli, ideatore del “Tibet Prana”, traduce essenzialmente nel concetto di:
“Messaggio del Massaggio”.
I CONTENUTI DEL SEMINARIO
In questo seminario della durata di un giorno, esploreremo il grande i benefici degli effetti Vibrazionali dell’uso terapeutico con i Suoni Sacri delle Campane Tibetane, accompagnando ogni partecipante prima di tutto
in un viaggio spirituale e pratico alla riscoperta di sé stessi, per amplificare, riequilibrare e rigenerare
la nostra energia vitale, alzando intuitivamente il livello della coscienza.
“Tibet Prana”, offre una profonda forma di “guarigione” (da intendere nel filosofico senso Tibetano, “Gsowa Rigpa”) mediante la quale è possibile approcciarsi verso antiche tecniche
basate sulla meditazione, sulla consapevolezza del proprio corpo,
sull’educazione all’ascolto del suono e della vibrazione.
TIBET PRANA : gli effetti
Le Campane Tibetane, producono un profondo rilassamento che permette di ritrovare la sintonia con il naturale stato di salute e benessere.
La loro azione si esplica a livello sottile, attivando il processo di rivitalizzazione
nelle cellule del corpo, offrendo un maggiore apporto di energia e vitalità,
un sonno più riposante, un miglioramento della memoria e della chiarezza mentale. Il suono delle Campane, favorisce la sensazione di
riduzione del dolore e della stanchezza.
L’utilizzo istintivo del Prana (da qui, nasce la sigla “Tibet Prana”) unisce il potere insito in ciascuno di noi che permette di “accarezzare” a distanza la persona, durante il trattamento con le Campane Tibetane, usando quindi uno strumento (l’essere umano) nello strumento (la “ciotola sonora”).
CONOSCIAMOCI
Pino Morelli, giornalista, saggista, direttore responsabile della rivista XTimes. Dal 1996, organizza eventi divulgativi-alternativi, esoterici e spirituali, come: “Il Contatto” (1997); “Ultraterrestre” (2006-2010) e “XCongress” (dal 2011 a oggi) che ha accolto come ospiti, alcuni fra i maggiori ricercatori, studiosi internazionali e personaggi importanti, tra cui Corrado Malanga, Graham Hancock, Robert Bauval, Andrew Collins, Robert O’Dean, Philip Corso, Sam Osmanagich, Ricardo Gonzalez, Paola Harris, Zuleika Fusco, Samya Ilaria Di Donato, Ollinatl Contreras, Thea, Luka Zotti, Wendelle Stevens, Eufemio Del Buono, Stewart Swerdlow, Esen Sekerkarar, e tanti altri.
Appassionato studioso di musica, attivamente impegnato da oltre un decennio nel tramandare la tradizione plurimillenaria dell’utilizzo delle Campane Tibetane, organizza massaggi sonori (anche in acqua) e seminari pratici ed esaurienti per chiunque desideri sperimentare o implementare le proprie conoscenze professionali, anche nell’ambito del mondo olistico. Gli studi di Pino Morelli riguardo la profonda connessione spirituale dei segreti tramandati attraverso questi prodigiosi strumenti orientali di “guarigione”, si coniugano al suo parallelo e trentennale lavoro riguardo l’affascinante presenza universale dei mondi abitati e tutti gli esseri che ci circondano, attraverso una divulgazione pubblica e giornalistica (è direttore responsabile del mensile “XTimes”) mirata alla sensibilizzazione della consapevolezza al “Contatto”.
LOCATION
Il seminario / corso si svolgerà presso “OmHome Garden”
a Pescara, (zona Viale Bovio).
L’evento è privato, con riserva di selezione: si consiglia di contattare il numero indicato sotto
Le prenotazioni (a numero limitatissimo di posti a disposizione) saranno accettate sino ad esaurimento posti.
COSA TI OFFRIAMO
- 1 corso teorico, con audiovisivi (3 ore)
- 1 training pratico (più di 3 ore)
- 1 meravigliosa Campana Tibetana, uso professionale, diametro almeno 20 centimetri, o peso minimo almeno di Kg. 1, da riportare a casa.
La Campana Tibetana è manufatta in Nepal
per utilizzo di trattamento a terzi, o auto-trattamento.
- 1 tappetino “chakra” poggia-campana
- 1 batacchio professionale
- 1 attestato di partecipazione “Tibet Prana”
N.B. La Campana Tibetana e i suoi accessori inclusi, sono un dono enorme,
offerti in segno di gratitudine per questo esclusivo seminario!
Il loro valore economico, è equiparato quasi al costo dell’intero seminario.
La garanzia e l’esperienza “Tibet Prana” sugellano la qualità del prodotto offerto
e l’affidabilità totale di ogni esperienza tramandata ad ogni partecipante.
INFO E PRENOTAZIONI : 347 766 0158
Prenotazioni “last minute”? Salvo disponibilità posti e Campana permettendo!
Per altre domande e curiosità, non esitate a contattarci e richiedere il PDF gratuito con tutte le informazioni su questo corso!
Info anche su: www.pinomorelli.com
Grazie per l’attenzione

L’XCONGRESS2022 E’ A PESCARA DOMENICA 21 AGOSTO!

XCONGRESS2022 – PESCARA, “AUDITORIUM PETRUZZI”DOMENICA 21 AGOSTO

N.B. IL PALINSESTO E’ STATO AGGIORNATO IL 10 AGOSTO

L’XCongress giunge al suo 12° anno di vita! Nonostante le enormi e ben note difficoltà degli ultimi anni, siamo orgogliosi di avere offerto un’onorevole continuità a questo appuntamento annuale che, come di consueto, si svolge sempre al termine del mese estivo per eccellenza. E anche per quest’anno, l’organizzazione ha intenzione di offrirvi, in una sola e densa giornata, un parterre di argomenti e ospiti che arricchiranno la nostra esperienza di approfondimento (maturata anche grazie alle nostre letture presenti nei 4 magazine che rappresentiamo: XTimes, Fenix, Hera e OZ Orizzonte Zero) per continuare ad imparare, ricordare e vivere argomentazioni ed esperienze tra le più disparate del mondo alternativo, dall’Ufologia e la Presenza Extraterrestre e  dei misteri della storia sacra e spesso negata sui libri ufficiali.

L’appuntamento è fissato per DOMENICA 21 AGOSTO, una data classica sin dalla prima edizione dell’XCongress. Gli approfondimenti basilari su questi importanti ospiti che animeranno l’edizione 2022, nonchè il palinsesto della giornata saranno pubblicati a giorni. La locandina intanto, offre un quadro già esauriente sui titoli e le argomentazioni che i relatori di questa giornata offriranno a tutti gli interessati partecipanti!

GLI ARGOMENTI, I RELATORI

ANNAMARIA BONA: “Cerchi Nel Grano – Medicina Per l’Anima”

ARMANDO MEI: “Piramidi – La Chiave del Tempo”

VICTOR NUNZI: “La Regalità degli Dei”

EMANUELE PALMIERI: “Pandeimonia: L’Invasione Extradimensionale”

ANIS TARZAK: “Contattismo – Le Nuove Frontiere”

PINO MORELLI: “UFO Vs. UAP – Il Grande Inganno”

(IL PALINSESTO DEL CONGRESSO E’ IN CONTINUO AGGIORNAMENTO)

LA LOCATION

Anche per quest’anno, abbiamo scelto un posto a noi familiare: nel 2009 e 2010, anticipammo in questo luogo l’XCongress, con due convegni epocali intitolati “Ultraterrestre”!

Situato a Pescara (sul Mar Adriatico, in Abruzzo), affacciato sulla golena del fiume, l’Auditorium Leonardo Petruzzi è una struttura accogliente e perfetta per il nostro evento, nel particolare scorcio di stagione che saluterà il post ferragosto: quasi di fronte alla casa di Gabriele D’Annunzio, nel cuore del complesso antico borbonico, affiancato dall’elegante “Caffè Letterario 5 Sensicon ristorante, la sala dotata di ogni comfort e climatizzazione, ospita 150 posti a sedere (all’interno, NON raccomandiamo abiti da mare e prettamente estivi, attenendoci ai 22° prestabiliti per eventi estivi all’interno).

Nell’ atrio esterno per il relax, situato tra l’auditorium e il Caffè Letterario, troverete anche lo store de: “ I Luoghi dell’Anima ”, uno shop anche con libreria e riviste per la soddisfazione di tutti i lettori e affezionati delle materie da noi divulgate.

Nella pausa pranzo, abbiamo previsto un menù (onnivoro oppure vegetariano) preparato appositamente per gli intervenuti provenienti da ogni parte d’Italia, offrendo il meglio della ristorazione locale, e il meglio della nostra accoglienza per tutti i partecipanti durante ogni momento che corroborerà l’XCongress 2022.

La sala dell'Auditorium Petruzzi di Pescara, in un'immagine relativa all'edizione del congresso nell'anno 2009

La sala congressi “Petruzzi” è situata in Via delle Caserme 24, nel cuore di “Pescara Vecchia”, in un posto nevralgico della città, raggiungibilissimo anche a piedi!  

-         1 solo chilometro dalla stazione ferroviaria centrale (Pescara Centro) e fermata di tutti i bus turistici (locali e non)

-         meno di 10 minuti di auto o bus dall’aeroporto

-         per chi viene in automobile, a soli 100 metri dal raccordo autostradale (“asse attrezzato”) a scorrimento veloce.

-         a 3 minuti dalla spiaggia e stabilimenti balneari

-         di fronte alla golena del fiume Pescara

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE – ISCRIZIONE

Per partecipare all’XCongress 2022 è necessaria una preventiva prenotazione.

La quota di donazione per iscriversi è di soli €30 a persona.

GLI INTERESSATI POSSONO RICHIEDERE L’ISCRIZIONE, INVIANDO UNA RICHIESTA AL NUMERO: 347 766 0158 (via Whatsapp oppure via Telegram), o anche all’indirizzo di posta elettronica: pinomorellix@gmail.com

PRANZO

È altresì consigliata una prenotazione per l’eventuale partecipazione al pranzo collettivo presso l’attiguo Ristorante-Caffè Letterario “5Sensi”. Contattateci sempre al numero per le info/iscrizioni al congresso: 347 7660158

PERNOTTAMENTO

Essendo in alta stagione, ed essendo la città di Pescara un’affollata e nota mèta turistica, l’offerta di hotel, alberghi, appartamenti e b&b è davvero notevole.

Potrete utilizzare i principali motori di ricerca per individuare (su Pescara o le vicine Montesilvano e Francavilla al Mare) la vostra struttura ideale per il soggiorno preferito.

Ricordiamo che questo sito internet è l’unica voce ufficiale dell’XCongress, per tutti gli aggiornamenti in continuo sviluppo, fino al giorno del congresso.

E’ disponibile anche un evento Facebook.

Seguite gli aggiornamenti fino al 21 Agosto!

ATTENZIONE!

Abbiamo anche organizzato un evento extra e concomitante all’XCongress, che si terrà sempre a Pescara, Sabato 20 Agosto, alle ore 20,56, ovvero al tramonto. Ivan Ceci intratterrà tutti con i meravigliosi, profondi e melliflui suoni dei Flauti Nativi Americani, attraverso una meditazione che introdurremo in occasione di questa speciale serata.

Il flauto nativo americano è uno strumento musicale unico nel suo genere, che si riconnette alla tradizione spirituale dei Popoli Nativi del nord America.
Il suo suono evocativo e avvolgente esprime direttamente il linguaggio dell’anima e della sua profonda connessione con tutti gli elementi della natura e del cosmo. Durante l’incontro, Ivan Ceci terrà una sessione di meditazione sonora suonando alcuni dei migliori flauti in stile nativo americano prodotti da artigiani di diversi paesi. Sarà un’occasione unica per avvicinarsi alla storia, ai suoni e ai segreti di questo magico strumento e soprattutto agli enormi benefici che l’ascolto e la pratica apportano al benessere psicofisico dell’individuo.

La meditazione si terrà sulla spiaggia libera della Madonnina, proprio sotto il Ponte del Mare sulla riviera pescarese! Per partecipare, non occorre prenotare.

La serata è a ingresso libero.

Grazie per l’attenzione

NUOVO SEMINARIO DI CAMPANE TIBETANE IN ABRUZZO! UNA CAMPANA E’ TUTTA PER TE, DA RIPORTARE A CASA…

SEMINARIO SPIRITUALE Teorico e Pratico

“TIBET PRANA” condotto da PINO MORELLI

Suoni Terapeutici delle Campane Tibetane

SILVI MARINA (ABRUZZO, A 5 MINUTI DAL CASELLO AUTOSTRADALE “PESCARA NORD CITTA’ SANT’ANGELO) 22 MAGGIO 2022

 Perché avere una Campana Tibetana? Perché è uno strumento essenziale per ’auto-trattamento, soprattutto in questi periodi particolari, in cui è fondamentale l’approccio con il riequilibrio energetico e vibrazionale di ognuno di noi!

INTRODUZIONE

Da migliaia di anni, l’antica filosofia indiana spiega che siamo esseri spirituali eterni e multidimensionali e, in modo molto simile alla fisica quantistica, vede l’universo come una realtà in continuo movimento, in cui tutto è vibrazione. Gli elementi della Natura e i benefici sonori, influenzano il nostro campo energetico e il nostro stato di salute, creando il nostro divenire. Negli ultimi anni, l’uso terapeutico delle Campane Tibetane si è affermato popolarmente anche in Occidente, grazie anche alla medicina convenzionale che ne ha riconosciuto il valore. Solo all’inizio degli anni ’70 del secolo scorso, l’Occidente ha cominciato a comprendere quello che Pino Morelli, ideatore del “Tibet Prana”, traduce essenzialmente nel concetto di: “Messaggio del Massaggio”.

 I CONTENUTI DEL SEMINARIO

In questo seminario della durata di un giorno, esploreremo i grandi benefici degli effetti Vibrazionali nell’uso terapeutico con i Suoni Sacri delle Campane Tibetane, accompagnando ogni partecipante prima di tutto in un viaggio spirituale e pratico alla riscoperta di sé stessi, per amplificare, riequilibrare e rigenerare

la nostra energia vitale, alzando intuitivamente il livello della coscienza. “Tibet Prana”, offre una profonda forma di “guarigione” (da intendere nel filosofico senso Tibetano, “Gsowa Rigpa”) mediante la quale è possibile approcciarsi verso antiche tecniche basate sulla meditazione, sulla consapevolezza del proprio corpo, sull’educazione all’ascolto del suono e della vibrazione.

TIBET PRANA : gli effetti

Le Campane Tibetane, producono un profondo rilassamento che permette di ritrovare la sintonia con il naturale stato di salute e benessere. La loro azione si esplica a livello sottile, attivando il processo di rivitalizzazione nelle cellule del corpo, offrendo un maggiore apporto di energia e vitalità, un sonno più riposante, un miglioramento della memoria e della chiarezza mentale. Il suono delle Campane, favorisce la sensazione di riduzione del dolore e della stanchezza. L’utilizzo istintivo del Prana (da qui, nasce la sigla “Tibet Prana”) unisce il potere insito in ciascuno di noi che permette di “accarezzare” a distanza la persona, durante il trattamento con le Campane Tibetane, usando quindi uno strumento (l’essere umano) nello strumento (la “ciotola sonora”).

COSA IMPARERAI?

 Prima Parte (mattina) con l’ausilio di audiovisivi:

  • Impareremo a ricordare e apprendere le nostre abitudini sociali in merito all’approccio della vibrazione che emaniamo e riceviamo.
  • L’influenza sul nostro stato di salute psico-fisico, sul nostro campo energetico, sul nostro divenire
  •  Presenteremo scientificamente l’efficacia delle vibrazioni e delle onde sonore.

Seconda Parte (pomeriggio):

  • Sceglieremo la Campana che risuonerà vibrazionalmente in noi.
  • Praticheremo il Massaggio Sonoro, per sperimentare assieme l’efficacia rilassante e rigenerante delle Campane Tibetane.
  • Impareremo l’auto-trattamento e l’ascolto uditivo e intuitivo della vibrazione.
  • Faremo esercizi a coppia (dare e ricevere) per lo sviluppo della tecnica del Massaggio Sonoro.

CONOSCIAMOCI

Pino Morelli, giornalista, saggista, direttore della rivista XTimes. Dal 1996, organizza eventi divulgativi-alternativi, esoterici e spirituali, come: “Il Contatto” (1997); “Ultraterrestre” (2006-2010); “E.S.O.S. e “Mystes” (2010-2018) e “XCongress” (dal 2011 a oggi) che ha accolto come ospiti, alcuni fra i maggiori ricercatori, studiosi internazionali e personaggi importanti, tra cui Corrado Malanga, Graham Hancock, Robert Bauval, Andrew Collins,

Robert O’Dean, Philip Corso, Sam Osmanagich,  Ricardo Gonzalez, Gaspare De Lama, Paola Harris, Zuleika Fusco, Samya Ilaria Di Donato,  Adele Venneri, Ollinatl Contreras, Thea Crudi, Luka Zotti, Wendelle Stevens, Eufemio Del Buono, Stewart Swerdlow, Esen Sekerkarar, etc. Appassionato studioso di musica, attivamente impegnato da più di un decennio nel tramandare la tradizione plurimillenaria dell’utilizzo delle Campane Tibetane, organizza massaggi sonori (anche in acqua) e seminari pratici ed esaurienti per chiunque desideri sperimentare o implementare le proprie conoscenze professionali, anche nell’ambito del mondo olistico. Gli studi di Pino Morelli riguardo la profonda connessione spirituale dei segreti tramandati attraverso questi prodigiosi strumenti orientali di “guarigione”, si coniugano al suo parallelo e trentennale lavoro riguardo l’affascinante presenza universale dei mondi abitati e tutti gli esseri che ci circondano, attraverso una divulgazione pubblica e giornalistica mirata alla sensibilizzazione della consapevolezza al “Contatto”.

LOCATION

Il seminario / corso si svolgerà presso l’accogliente sala del Centro “Yoga Sole” a Silvi Marina, a soli 5 minuti dall’uscita del casello autostradale “Pescara Nord Città Sant’Angelo” e a pochi passi dal mare. Tutti i dettagli aggiuntivi, saranno comunicati personalmente, ad avvenuta iscrizione.

L’evento è privato, con riserva di selezione: si consiglia di contattare i numeri indicati nelle pagine successive. Le prenotazioni (a numero limitatissimo di posti a disposizione) saranno accettate sino ad esaurimento posti.

IL SEMINARIO INCLUDE:

  • 1 corso teorico, con audiovisivi (3 ore)
  • 1 training pratico (più di 3 ore)
  • 1 meravigliosa Campana Tibetana manufatta in Nepal, uso professionale (diametro almeno 19-20 centimetri, peso circa Kg. 1) da riportare a casa, per utilizzo di trattamento a terzi, o auto-trattamento.
  • 1 pregiato cerchio imbottito poggia-campana
  • 1 batacchio professionale
  • 1 attestato di partecipazione “Tibet Prana”

Sono previste tariffe agevolate per coppie, o per chi non desidera la Campana (la trattativa in questione è previo contatto telefonico).

 N.B. La Campana Tibetana e i suoi accessori inclusi, sono un dono enorme, offerti in segno di gratitudine per questo esclusivo seminario! Il loro valore economico, è equiparato quasi al costo dell’intero seminario. La garanzia e l’esperienza “Tibet Prana” sugellano la qualità e l’affidabilità totale di ogni Campana offerta ad ogni partecipante.

INFO E PRENOTAZIONI :

Valentina: 334 933 2522

Pino: 347 766 0158

Per qualsiasi domanda sul seminario, non esitate a contattarci!

Grazie per l’attenzione!


 

CORSO DI CAMPANE TIBETANE A PESCARA DOMENICA 12 DICEMBRE: VIBRA, ARMONIZZATI, SUONA, INTONATI CON LA TUA PRESENZA!

DOMENICA 12 DICEMBRE 2021
A PESCARA
Seminario Teorico e Pratico
“TIBET PRANA”
condotto da Pino Morelli.
Suoni Terapeutici delle Campane Tibetane
INFO E PRENOTAZIONI: 3477660158
Per costi e dettagli più ampi, richiedi il PDF gratuito!

E’ l’ultima occasione dell’anno per partecipare a questo straordinario, intimo seminario!
Perché avere una Campana Tibetana? Perché è uno strumento essenziale per l’auto-trattamento, soprattutto in questi periodi particolari, in cui è fondamentale l’approccio con il riequilibrio energetico e vibrazionale di ognuno di noi!
INTRODUZIONE
Da migliaia di anni, l’antica filosofia indiana spiega che siamo esseri spirituali eterni e multidimensionali e, in modo molto simile alla fisica quantistica, vede l’universo come una realtà in continuo movimento, in cui tutto è vibrazione. Gli elementi della Natura e i benefici sonori, influenzano il nostro campo energetico e il nostro stato di salute, creando il nostro divenire. Negli ultimi anni, l’uso terapeutico delle Campane Tibetane si è affermato popolarmente anche in Occidente, grazie anche alla medicina convenzionale che ne ha riconosciuto il valore. Solo all’inizio degli anni ’70 del secolo scorso, l’Occidente ha cominciato a comprendere quello che Pino Morelli, ideatore del “Tibet Prana”, traduce essenzialmente nel concetto di:
“Messaggio del Massaggio”.
I CONTENUTI DEL SEMINARIO
In questo seminario della durata di un giorno, esploreremo il grande i benefici degli effetti Vibrazionali dell’uso terapeutico con i Suoni Sacri delle Campane Tibetane, accompagnando ogni partecipante prima di tutto
in un viaggio spirituale e pratico alla riscoperta di sé stessi, per amplificare, riequilibrare e rigenerare
la nostra energia vitale, alzando intuitivamente il livello della coscienza.
“Tibet Prana”, offre una profonda forma di “guarigione” (da intendere nel filosofico senso Tibetano, “Gsowa Rigpa”) mediante la quale è possibile approcciarsi verso antiche tecniche
basate sulla meditazione, sulla consapevolezza del proprio corpo,
sull’educazione all’ascolto del suono e della vibrazione.
TIBET PRANA : gli effetti
Le Campane Tibetane, producono un profondo rilassamento che permette di ritrovare la sintonia con il naturale stato di salute e benessere.
La loro azione si esplica a livello sottile, attivando il processo di rivitalizzazione
nelle cellule del corpo, offrendo un maggiore apporto di energia e vitalità,
un sonno più riposante, un miglioramento della memoria e della chiarezza mentale. Il suono delle Campane, favorisce la sensazione di
riduzione del dolore e della stanchezza.
L’utilizzo istintivo del Prana (da qui, nasce la sigla “Tibet Prana”) unisce il potere insito in ciascuno di noi che permette di “accarezzare” a distanza la persona, durante il trattamento con le Campane Tibetane, usando quindi uno strumento (l’essere umano) nello strumento (la “ciotola sonora”).
CONOSCIAMOCI
Pino Morelli, giornalista, saggista, direttore responsabile della rivista XTimes. Dal 1996, organizza eventi divulgativi-alternativi, esoterici e spirituali, come: “Il Contatto” (1997); “Ultraterrestre” (2006-2010) e “XCongress” (dal 2011 a oggi) che ha accolto come ospiti, alcuni fra i maggiori ricercatori, studiosi internazionali e personaggi importanti, tra cui Corrado Malanga, Graham Hancock, Robert Bauval, Andrew Collins, Robert O’Dean, Philip Corso, Sam Osmanagich, Ricardo Gonzalez, Paola Harris, Zuleika Fusco, Samya Ilaria Di Donato, Ollinatl Contreras, Thea, Luka Zotti, Wendelle Stevens, Eufemio Del Buono, Stewart Swerdlow, Esen Sekerkarar, e tanti altri.
Appassionato studioso di musica, attivamente impegnato da oltre un decennio nel tramandare la tradizione plurimillenaria dell’utilizzo delle Campane Tibetane, organizza massaggi sonori (anche in acqua) e seminari pratici ed esaurienti per chiunque desideri sperimentare o implementare le proprie conoscenze professionali, anche nell’ambito del mondo olistico. Gli studi di Pino Morelli riguardo la profonda connessione spirituale dei segreti tramandati attraverso questi prodigiosi strumenti orientali di “guarigione”, si coniugano al suo parallelo e trentennale lavoro riguardo l’affascinante presenza universale dei mondi abitati e tutti gli esseri che ci circondano, attraverso una divulgazione pubblica e giornalistica (è direttore responsabile del mensile “XTimes”) mirata alla sensibilizzazione della consapevolezza al “Contatto”.
LOCATION
Il seminario / corso si svolgerà presso “OmHome Garden”
a Pescara, (zona Viale Bovio).
L’evento è privato, con riserva di selezione: si consiglia di contattare il numero indicato sotto
Le prenotazioni (a numero limitatissimo di posti a disposizione) saranno accettate sino ad esaurimento posti.
COSA TI OFFRIAMO
- 1 corso teorico, con audiovisivi (3 ore)
- 1 training pratico (più di 3 ore)
- 1 meravigliosa Campana Tibetana, uso professionale, diametro almeno 20 centimetri, o peso minimo almeno di Kg. 1, da riportare a casa.
La Campana Tibetana è manufatta in Nepal
per utilizzo di trattamento a terzi, o auto-trattamento.
- 1 tappetino “chakra” poggia-campana
- 1 batacchio professionale
- 1 attestato di partecipazione “Tibet Prana”
N.B. La Campana Tibetana e i suoi accessori inclusi, sono un dono enorme,
offerti in segno di gratitudine per questo esclusivo seminario!
Il loro valore economico, è equiparato quasi al costo dell’intero seminario.
La garanzia e l’esperienza “Tibet Prana” sugellano la qualità del prodotto offerto
e l’affidabilità totale di ogni esperienza tramandata ad ogni partecipante.
INFO E PRENOTAZIONI : 347 766 0158
Prenotazioni “last minute”? Salvo disponibilità posti e Campana permettendo!
Per altre domande e curiosità, non esitate a contattarci e richiedere il PDF gratuito con tutte le informazioni su questo corso!
Grazie per l’attenzione