XCONGRESS 2025 – LE PRENOTAZIONI SONO APERTE!

In primo piano

Eccoci per fornirvi le prime indicazioni per conoscere alcuni dei dettagli della 15° edizione dell’XCongress2025 che si terrà, come ormai tradizione, in Abruzzo, a Pescara, Domenica 31 agosto.

Per conoscere tutti i dettagli per l’iscrizione, e per ricevere l’offerta valida fino al 30 GIUGNO inviare un messaggio (via whatsapp, oppure via telegram) al 347 766 0158, oppure inviare un’email all’indirizzo: pinomorellix@gmail.com .

La location: Villa Lanfaloni (clicca sul nome per entrare nel sito ufficiale della location ospitante il congresso)

Il programma della giornata:

Ore 9.30 presentazione dell’XCongress2025

Ore 9.45 Mirto FerradinoKYMATRONICS – il Potere Vibrazionale delle Onde

Ore 10.45 pausa caffè

 

Ore 11 Francesco Di Donato: ELETTROSMOG – la Minaccia Invisibile del Terzo Millennio

 

 

 

Ore 12 Dharma Bernardi: MEMORIE GENEAOLOGICHE

 

 

 

Ore 13 Pino Morelli: UFO – Tra Musica e Contatti Alieni

 

 

 

Ore 13.30 pausa pranzo

Ore 14.45 Ivan Ceci: LA MUSICA DELLE PIANTE – Comunicare con il Mondo Vegetale

 

 

Ore 15..45 pausa caffè

Ore 16.00 Armando Mei: PIRAMIDI: PROGETTO CHEFREN – una scoperta rivoluzionaria

 

Ore 18 Assunta Di Basilico: SUONO e GUARIGIONE – un Connubio Clinicamente Provato

Ore 18.40 Daniele Faccin: MONOCORDA e Sistema Biologico Complesso

Ore 19.40 fine dei lavori

Questo programma è soggetto a modifiche, fino all’ultimo giorno.

Si accettano prenotazioni ovviamente fino al raggiungimento dei posti disponibili.

Grazie!

VIRUS SPAZIALI – APPUNTAMENTO IN VIDEOCONFERENZA SU ZOOM (SOLO SU PRENOTAZIONE)

VIRUS SPAZIALI – VIDEOCONFERENZA SU ZOOM

DOMENICA 31 OTTOBRE, DALLE ORE 15

Diretta via zoom Domenica 31 ottobre, dalle ore 15

Con: Prof. Corrado Malanga, Dr.ssa Barbara Cavalazzi, Tom Bosco, Pino Morelli + film e forum di discussione

La teoria di “Panspermia”, l’Astrobiologia, la “Space Force”, I Virus Alieni, e argomenti di attualità, sono i principali spunti che motiveranno il pomeriggio, dove avremo modo di parlare, di vedere e di discutere sull’eccezionale cult movie fanta-scientifico: “The Andromeda Strain”(1971) , in occasione del 50mo anniversario dalla sua prima apparizione cinematografica.

Interverranno:

Corrado Malanga

Attualmente in pensione dopo aver ricoperto il ruolo di docente di Chimica presso l’Università di Pisa, il Prof.Malanga è noto grazie al suo interessamento scientifico riguardo il tema dei “rapimenti alieni” (abductions). Negli ultimi dieci anni sta mettendo a fuoco aspetti decisamente più interessanti della ricerca “entropica” (intesa sia come “scienza sociale”, sia relativa a concetti anche di fisica quantistica dell’universo) con un approccio decisamente multidisciplinare.

Barbara Cavalazzi

Dal 2012 docente presso l’Università di Bologna, Professore Aggiunto presso l’University of Johannesburg; ricercatore associato presso l’IRSP-Univ. di Chieti-Pescara (dal 2016) e l’INAF OA-Arcetri (dal 2021), Presidente della “European Astrobiology Network Association” (EANA), è Co-I dello strumento CLUPI che partirà con la Prossima missione dell’ESA per Marte, Mars2022, fa parte del gruppo di lavoro Mars Sample Return Science Planning Group della NASA. la Dr.ssa Cavalazzi svolge attività di ricerca in geobiologia e astrobiologia. I suoi interessi di ricerca sono rivolti allo studio dell’origine della vita e degli habitat primitivi, agli ambienti estremi e ai procarioti moderni e al loro potenziale di preservazione nel record geologico.

Tom Bosco e Pino Morelli già direttore dell’edizione italiana di Nexus Magazine il primo; direttore di XTimes Magazine il secondo. Entrambi giornalisti e ricercatori indipendenti, studiosi e appassionati di Controcultura, tematiche di argomenti oltreconfine e di fantascienza. In qualità di ideatore della conferenza “Virus Spaziali”, Morelli sarà anche presentatore e mediatore dell’evento.

Come partecipare alla diretta Zoom

Per accedere alla conferenza in streaming attraverso la piattaforma di Zoom, è necessario un link che verrà fornito solo ai diretti interessati. Per partecipare, è richiesta una donazione libera, responsabile e consapevole: ognuno restituisce un giusto valore ad un responsabile riconoscimento.

Si prega di contattare il numero: 347 766 0158 (anche con un vocale su WhatsApp, Telegram, o semplice sms).

Altri dettagli e aggiornamenti continui anche su questo sito!